- Αρχική
- Progetto Clim’Foot metodologia utilizzata
Progetto Clim’Foot metodologia utilizzata
Settori principali e categorie considerate
È stato deciso che i database EF di Clim'Foot considereranno questi settori perché rappresentano le principali questioni in Europa:
- energia (combustione del combustibile e emissioni fuggitive da combustibili);
- trasporto;
- processi industriali e uso del prodotto;
- metalli;
- sostanze chimiche;
- minerali;
- cellulosa e carta;
- produzioni di semiconduttori;
- refrigeranti;
- agricoltura;
- gestione dei rifiuti;
- uso del suolo, cambiamento dell'uso del suolo e silvicoltura (LULUCF).
Per ogni settore, la classificazione dei processi è stata considerata su tre livelli:
Per esempio: se consideriamo il settore dei trasporti (categoria principale), abbiamo due tipi di trasporto merci e passeggeri (prima sottocategoria). Tra le merci, ci sono diversi modi: aereo, stradale, ferroviario, mare / fiumi (seconda sottocategoria).
La metodologia di Clim'Foot è chiara, le agenzie e gli istituti che cercano di produrre fattori di emissione devono trovare dati e investire tempo. Per alimentare il loro database l'uso analisi basate sul ciclo di vita è un primo passo.
Selezione e analisi di database esistenti
Nel progetto il principale riferimento per la metodologia per lo sviluppo delle banche dati nazionali è l'IPCC, che definisce la metodologia per calcolare i fattori di emissione di gas serra per il settore dell'energia, dei rifiuti, dell'agricoltura, dei processi industriali e dell'uso del prodotto. È un riferimento importante e affidabile in quanto sviluppato a livello internazionale.
Le banche dati nazionali sono fonti chiave in particolare per le emissioni di scopo 1 in quanto sono costruite sul contesto nazionale.
Tutti i database devono essere analizzati per quanto riguarda 2 punti:
-
punto tecnico: permettere di verificare la metodologia per il calcolo dei fattori di emissione, i settori economici, ecc.
- punto di gestione e di governo: accesso ai dati, revisione dei dati, contributo allo sviluppo dei dati, ecc.
Riconoscimento delle potenziali fonti di dati per il fattore di emissione e il loro calcolo
Di solito, il numero di EF incluso in un database è limitato e il loro valore è spesso obsoleto o non rappresentativo delle attività che ti interessano. In questo caso, puoi cercare un EF migliore in altri database: non dovresti usare una sola fonte!
Valutazione delle condizioni d'uso per il fattore di emissione esistente
Alcuni dati esistenti non sono gratuiti (in particolare i dati del database di inventario del ciclo di vita). A volte i fattori di emissione sono stati calcolati utilizzando dati di input non gratuiti.
Problemi metodologici
Nella costruzione di banche dati nazionali, dovrebbero essere evidenziate alcune questioni metodologiche sulla FC: LULUCF e carbonio biogenico. Non c'è una sola soluzione: l'approccio deciso per Clim'Foot è presentato nel documento metodologico per costituire il database nazionale.
Problemi metodologici
Nella costruzione di banche dati nazionali, dovrebbero essere evidenziate alcune questioni metodologiche sulla FC: LULUCF e carbonio biogenico. Non c'è una sola soluzione: l'approccio deciso per Clim'Foot è presentato nel documento metodologico per costituire il database nazionale.
Contenuto del database
Un set di dati deve descrivere e quantificare l'attività in termini di fattore di emissione. L'attività può essere riferita a processo / prodotto / servizio ed è importante determinare il flusso di riferimento di ciascuna attività, ovvero la misura dell'output di processo / prodotto / servizio preso in considerazione per ciascun set di dati. Troverete in un set di dati: metadati, flussi elementari e emissioni di gas serra caratterizzati.
- Metadati: forniscono una descrizione del set di dati con lo scopo di garantire informazioni chiare a supporto delle scelte di set di dati dell'utente finale. La documentazione intende supportare una reportistica trasparente, l'interpretazione e la revisione della raccolta dei dati, il calcolo dei dati, la qualità dei dati e la comunicazione dei dati, le incertezze e facilitare lo scambio di dati. Puoi trovare alcune indicazioni sui metadati nella ISO 14048.
- Flussi elementari: il database di Clim'Foot include i gas serra coperti dal protocollo di Kyoto. (link al tavolo 1). Ogni GHG è riportato nel set di dati nella quantità relativa all'unità funzionale in termini di 1 kg.
- GHG caratterizzati in CO2eq: tutti i GHG emessi vengono moltiplicati per il loro potenziale di riscaldamento globale (GWP). Il biossido di carbonio biogenico (CO2b) viene sempre contabilizzato separatamente.
I dettagli su come costituire set di dati per i settori dell'energia e dei trasporti da diverse fonti di dati sono sviluppati nella guida "Metodologia per la costituzione dei database nazionali", capitolo 6 e 7.
Piano di gestione della qualità dei dati
Un piano di gestione della qualità dei dati (DQMP) è una combinazione di procedure per gestire correttamente i dati e la loro qualità, per aumentare la robustezza degli EF calcolati
Principali obiettivi di un Piano di gestione della qualità dei dati:
- Fornire controlli di routine e coerenti per garantire l'integrità, la correttezza e la completezza dei dati;
- Identificazione e risoluzione di errori ed omissioni;
- Documentazione e archiviazione del materiale di inventario e registrazione di tutte le attività relative alla qualità.
Al fine di valutare la qualità dei dati, è necessario basarsi su standard di riferimento: come protocollo GHG, indicazioni ISO 14064-1 e PAS 2050. In LCA, la valutazione della qualità dei dati è stata sviluppata nei sistemi ISO 14044, PEF / OEF e LCI.
Al fine di sviluppare una valutazione della qualità dei dati adatta per essere utilizzata nel quadro del progetto Clim'Foot, un sistema di punteggio è stato sviluppato e visualizzato nello strumento di calcolo CFO.
Il Piano di gestione della qualità dei dati del progetto Clim'Foot è diviso in due parti:
Procedure per consentire la pubblicazione dei fattori di emissione dall'identificazione delle fonti di dati al calcolo e alla convalida dei dati. La definizione e l'impostazione delle procedure che consistono in diversi passaggi illustrati nella figura seguente.
Regole per la definizione e il calcolo della qualità dei fattori di emissione.
EF publication process
Una valutazione semiquantitativa dei fattori di emissione globali deve essere calcolata sommando il punteggio di qualità raggiunto per ciascuno dei criteri di qualità, diviso per il numero totale di criteri. Il risultato del Data Quality Rating (DQR) viene utilizzato per identificare il livello di qualità corrispondente (cf metodologia per la costituzione di un database nazionale, ENEA).
DQR = (TiR + TeR + GeR + U) / 4
ritorna al menu.